Grazie alla conversione in legge del Decreto Milleproroghe 162/2019, sono state introdotte anche nel nostro Paese le “Comunità Energetiche Rinnovabili” (o Energy Community) previste dalla Direttiva Europea RED II (2018/2001/UE) che prevede tra le varie norme anche il sostegno finanziario alla produzione e all’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Solo attraverso il ricorso alle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) è infatti possibile realizzare un mercato dell’energia equo e sostenibile, che apporti all’umanità benefici ambientali, sociali, sanitari ed economici. In quest’ottica le energy community costituiscono uno stimolo alla produzione di energia rinnovabile e un’opportunità di risparmio per i consumatori che vi aderiscono. La Direttiva prevede pertanto che vengano riconosciuti ai cittadini europei una serie di diritti affinché possano costituire e aderire a una comunità energetica.
Inoltre, i soggetti associati mantengono i loro diritti di cliente finale, compreso quello di scegliere il proprio fornitore di energia elettrica sul libero mercato, e possono uscire dalla comunità quando lo desiderano. La legge non fa invece specifico riferimento alla tecnologia rinnovabile da adottare, ma quella che si presta a sfruttare meglio i vantaggi del provvedimento è senza dubbio il fotovoltaico.
Quanto al dimensionamento degli impianti di produzione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili, il D.Lgs. 199/2021 ha stabilito che possano avere una potenza complessiva fino a 1 MW e devono essere connessi alla rete elettrica attraverso la stessa cabina primaria su cui insistono gli iscritti alla comunità.
Oltre al meccanismo di incentivazione e alla restituzione tariffaria, previsti dal DL 162/2019 e aggiornati periodicamente, tutta l’energia immessa in rete viene valorizzata al prezzo di mercato, per cui gli iscritti a una comunità energetica ottengono complessivamente un beneficio economico sostanzioso, con un ritorno dell’investimento stimato in pochi anni.
Il 23/01/2024 è stato pubblicato il Decreto MASE n. 414 del 07/12/2023 che stimola la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia e le conclusive regole tecniche di Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) hanno definito il quadro normativo all’interno del quale possono costituirsi e operare le Comunità Energetiche.
© 2025 Comunità Energetica Rinnovabile Villa Cortese ETS | Partita Iva 13620190960 | Tutti i diritti riservati.